


Pagamento Sicuro
Fcf Rental Department
Fcf Technical Assistance
Fcf Allestimento Sale posa per foto e video
Fcf Corsi e Workshop di Fotografia
SUMMER CASHBACK
Acquista questo prodotto entro il 31 luglio 2025 e richiedi il rimborso di 200€
CASHBACK STUDENTI
Acquista questo prodotto ento il 30 giugno 2025 e richiedi il rimborso di 100€
Promozione riservata agli studenti in possesso di un regolare badge universitario o della scuola di fotografia specializzata.
Promozione non comulabile con altre promozioni.
Il sensore di immagine CMOS Exmor RTM full-frame da 12,1 megapixel retroilluminato racchiude importanti innovazioni nella raccolta luce, nel cablaggio e nell'ottimizzazione dell'uscita; ciò garantisce velocità di lettura raddoppiate, qualità immagini ottima, un'ampia gamma dinamica di 15 stop ed effetto rolling shutter ridotto, con il sensore che fornisce AF a rilevamento di fase sul piano focale.
Oltre al nuovo sensore e alla velocità senza precedenti, è stato sviluppato anche il processore di immagini BIONZ XR che vanta una potenza di elaborazione fino a 8 volte superiore. Con un'architettura orientata al futuro, offre immagini di alta qualità per foto e video superlativi, e una reattività dell'interfaccia notevolmente migliorata.
Il nuovo sensore di immagine full-frame Exmor R e il rivoluzionario processore di immagini BIONZ XR offrono un AF sempre attivo per dettagli sorprendenti nello spazio e nel tempo e splendidi filmati 4K anche a 120 fps o in slow motion. Con la risoluzione e la profondità di campo possibili solo mediante sensore full-frame, i risultati sono spettacolari.
Registra direttamente sulla fotocamera con straordinaria profondità a 10 bit e campionamento del colore 4:2:2, per una maggiore flessibilità nella regolazione del colore, nella post-elaborazione e nella composizione.
Oltre a Long GOP, viene fornita la codifica All-Intra che consente di codificare ogni fotogramma in modo indipendente fino a 600 Mbps, per acquisire movimenti complessi in modo accurato su supporti interni o esterni e consentire workflow di modifica più efficienti.
Il nuovo formato di registrazione XAVC HS utilizza la codifica HEVC/H.265 offrendo un'efficienza di compressione doppia rispetto alla codifica AVC/H.264, per una qualità dell'immagine superiore e file di dimensioni inferiori
La sensibilità della serie raggiunge nuove vette, con un range ISO esteso per video da 80 a 409600 (range standard 80 - 102400). Con ottimizzazione avanzata della raccolta della luce e dell'uscita, il sensore full-frame da 12,1 megapixel consente la riduzione del rumore in tutto il range di sensibilità e l'acquisizione di immagini nell'oscurità quasi totale.
La curva gamma S-Log e la gamma di colori S-Gamut.Cine, come quelle delle videocamere professionali, offrono una gamma dinamica più ampia e una migliore corrispondenza dei colori per workflow di post-produzione più fluidi.
HLG (Hybrid Log Gamma) semplifica la produzione HDR, creando filmati per TV BRAVIA compatibili con HLG senza post-produzione complessa, con gradazioni uniformi e profondità colore a 10 bit.
Il nuovo processore immagini BIONZ XR offre miglioramenti nella riproduzione dei colori, stabilità con fonti di luce diverse, gradazione tonali naturali e roll-off, e riduzione dell'effetto rolling shutter.
Per workflow impegnativi in post-produzione, l'uscita RAW a 16 bit è disponibile tramite collegamento HDMI a registratori esterni compatibilimentre i file XAVC HS 4K, XAVC S 4K o XAVC SI 4K e proxy vengono acquisiti nella fotocamera.
Durante la registrazione 4K a bit rate elevato, i proxy HD (profondità 8 o 10 bit) possono essere generati nella fotocamera. La modifica di file proxy più piccoli riduce il carico del PC e accelera il workflow prima della riproduzione 4K.
L'AF ad area estesa usa il tracking intelligente e il rilevamento di fase sul sensore che copre gran parte dell'inquadratura. Ogni bit delle prestazioni AF viene estratto in combinazione con obiettivi ad attacco E di alta qualità, anche quando si riprendono soggetti in movimento a profondità di campo ridotte in 4K e con frame rate 120p.
Con velocità di transizione AF su 7 livelli e sensibilità di spostamento soggetto AF su 5 livelli, puoi trasmettere meglio le tue intenzioni creative quando cambi soggetto o messa a fuoco. Un tocco può attivare l'AF anche durante la messa a fuoco manuale.
Real-time Eye AF utilizza l'IA per garantire massima precisione della messa a fuoco, con prestazioni migliorate del 30% su volti parzialmente nascosti. Il tracking continuo consente di concentrarsi sulla composizione anche con profondità ridotta.
Real Time Tracking analizza le informazioni su colore, motivo, profondità e volto del soggetto per seguirlo in modo continuo. Touch Tracking segue in modo intuitivo e automatico un soggetto toccato sullo schermo LCD.
L'unità di stabilizzazione dell'immagine e il giroscopio estremamente precisi offrono una stabilizzazione ottica dell'immagine a 5 assi.
La modalità attiva1112 offre maggiore stabilizzazione per i filmati. Per preservare la qualità dell'immagine, il processore BIONZ XR misura le vibrazioni della fotocamera e le compensa otticamente. Ciò rende possibile stabilizzare un video quando si riprende a mano libera senza l'uso del gimbal, mentre si cammina e con risoluzione 4K.
L'interfaccia audio digitale aggiunta a Multi Interface (MI) consente l'ingresso diretto a 24 bit. Le impostazioni disponibili sono 48 kHz/16 bit 2 canali e, utilizzando il kit adattatore XLR-K3M, 48 kHz/24 bit 2 canali e 48 kHz/24 bit 4 canali.
Il dissipatore di calore in grafite a forma di Σ (sigma) di Sony è incorporato nell'unità di stabilizzazione immagine e dissipa il calore 5 volte più efficacemente13, per un tempo di registrazione prolungato, senza interferire con la stabilizzazione.
In risposta al feedback degli utenti professionisti, il pulsante MOVIE è stato spostato nella parte superiore per maggiore praticità. Anche l'ordinamento della ghiera di selezione e la velocità di commutazione sono stati migliorati.
Grazie al range ISO standard di 80-102400 (espandibile a 40-409600 per fotografie), α7S III offre opportunità creative incredibili. Il nuovo sensore di immagine e gli algoritmi di elaborazione delle immagini producono immagini più nitide e trame più naturali rispetto al precedente modello α7S II, anche in condizioni di oscurità.
Il sistema Fast Hybrid AF combina velocità e precisione. Con 759 sensori a rilevamento di fase sul piano focale e 425 punti a rilevamento di contrasto distribuiti nell'immagine, α7S III trova e segue il soggetto in tutta l'inquadratura.
Usa l'otturatore meccanico o elettronico per scatti in sequenza, con tracking AF/AE, fino a 10 fps. Cattura i momenti salienti con oltre 1000 fotogrammi di scatti continui RAW non compressi
I progressi dell'algoritmo AF hanno permesso ad α7S III di raggiungere la messa a fuoco automatica in condizioni di scarsa illuminazione come EV-616, dove i soggetti sono appena visibili a occhio nudo.
Il sensore di immagine e il processore di immagini di nuova concezione migliorano la riproduzione dei colori, in particolare le tonalità della pelle e la resa delle texture nelle foto.
Il formato file di immagine HEIF offre una migliore qualità dell'immagine, una maggiore efficienza di compressione rispetto a JPEG e profondità colore a 10 bit. È possibile scattare foto HDR in modalità HLG per la visualizzazione su TV compatibili.
Gli slot per schede supportano sia le schede CFexpress tipo A ultra veloci, per registrazioni a bit rate elevati e un'archiviazione ultra veloce su buffer, che le schede SDXC UHS-II. Sono inoltre disponibili la registrazione in parallelo e relay.
Il touchscreen di tipo 3.0 ad angolazione variabile da 1,44 milioni di punti presenta un design ad apertura laterale, per un posizionamento flessibile e una migliore visibilità durante il montaggio su gimbal o rig.
Il nuovo mirino elettronico offre risoluzione, contrasto e colore come nessun altro prodotto nella sua classe, nonché ingrandimento di 0,9x20, leader mondiale, campo visivo diagonale di 41° e oculare alto 25 mm.
La struttura del menu è stata riprogettata tenendo in considerazione il feedback di fotografi e videografi professionisti. Le impostazioni della fotocamera sono ora più intuitive e la fotocamera è più reattiva alle modifiche delle impostazioni.
Sulla base delle richieste dei nostri utenti professionisti più esigenti, sono stati apportati importanti miglioramenti alla struttura dei menu, per una migliore leggibilità a colpo d'occhio e una navigazione dei menu più agevole.
La schermata del menu può essere gestita tramite tocco, mentre la schermata di riproduzione presenta funzioni di scorrimento e "pinch-to-zoom". Anche l'operatività delle funzioni touch durante la ripresa è stata migliorata.
Oltre a quella a 2,4 GHz, viene fornita la connettività Wi-Fi® a 5 GHz per funzionamento remoto, anteprima wireless e trasferimento di dati più rapido e stabile per foto e video.
Per ambienti complessi e soggetti a interferenze o per larghezze di banda elevate, è disponibile la connettività LAN cablata 1000BASE-T mediante il collegamento di un cavo adattatore USB-Ethernet compatibile alla porta USB Type C® della fotocamera.
Lo scatto remoto via cavo o wireless è disponibile da un PC o da un dispositivo mobile con Imaging Edge MobileTM installato, per workflow più efficienti e scatti in ambienti impegnativi.
SUMMER CASHBACK
Acquista questo prodotto entro il 31 luglio 2025 e richiedi il rimborso di 200€
CASHBACK STUDENTI
Acquista questo prodotto ento il 30 giugno 2025 e richiedi il rimborso di 100€
Promozione riservata agli studenti in possesso di un regolare badge universitario o della scuola di fotografia specializzata.
Promozione non comulabile con altre promozioni.